tradotto dall’articolo originale di Cameron Chapman
I designer spesso non si prendono il tempo necessario per studiare come i principi di base della psicologia possano condizionare l’esperienza che i visitatori hanno sui siti che costruiscono.
I principi della psicologia o vengono visti come inutili o troppo complicati. Ma la verità è che non sono nè l’uno nè l’altro.
Non sono tanti i concetti associati alla psicologia del design di base, e la maggior parte sono diretti e facili da imparare.
Sono anche facili da adottare, anche se alcuni richiedono un po’ più di cura e programmazione di altri.
Continuate a leggere per saperne di più e per favore lasciate feedback e commenti alla fine di questo post.
L’obiettivo del design basato sulla psicologia.
Tenere in considerazione la psicologia nel processo di design può avere alcuni effetti positivi sul risultato finale. Se vi prendete il tempo per pensare a ciò che i vostri visitatori vogliono e come vogliono ottenerlo, allora siete già sulla strada giusta per creare un sito che sfrutterà i driver psicologici degli utenti finali.
Considerando la psicologia del visitatore, probabilmente avrete dei visitatori più felici che metteranno in atto più facilmente le azioni che volete che facciano, sia che queste siano mettersi in contatto con voi, sia comprare un prodotto o consigliarlo agli amici.
Questa è la ragione principale per tenere in considerazione la psicologia nei vostri design. Vorrete rendere più probabile che i vostri visitatori facciano ciò che voi volete.

Costruire la fiducia
Perché i vostri visitatori facciano ciò che voi volete, devono fidarsi di voi.
La fiducia non si ottiene facilmente, specialmente in quest’epoca di scam, schemi e sgradevoli personaggi praticamente ovunque noi guardiamo online.
Chi sa un pochino come funziona internet realmente è sospettoso di chiunque gli chieda dati personali, a prescindere da quanto questo sia necessario o altamente raccomandato dal sito.
Come designer, spesso sorvoliamo su questo aspetto dato che siamo così abituati a portare avanti gli affari su internet. Ma per i nostri clienti , e per i loro clienti, Internet può ancora essere un grande e spaventoso buco nero dove vanno a finire le loro informazioni.
Con questo ben presente, potete usare la psicologia del design per far sembrare il vostro sito più affidabile al visitatore medio. Creare un sito che metta a proprio agio i visitatori significa che essi saranno più propensi a registrarsi, comprare un prodotto o comunque a fare affari con voi. Questo può essere fatto con una combinazione tra design e il linguaggio usato sul sito.
Familiarità e patter riconoscibili
Quando qualcuno atterra su una pagina di un sito, ci sono alcune cose che egli si aspetta di vedere gin da subito, più o meno a prescindere dal tipo di sito su cui si trovano.
Se non vedono queste cose, spesso si sentono come se fossero finiti in qualche strano territorio sperduto che non ha senso per loro (e perciò, non è affidabile). Le due cose principale che le persone si aspettano sono l’obiettivo del sito (che può essere qualsiasi dal fornire informazioni su un certo argomento a vendere un prodotto a essere bello) e una qualche forma di navigazione.
Mentre le etichette possono aiutare a capirne lo scopo, il design può essere complementare e rinforzare il messaggio. Diciamo, per esempio, che state disegnando un blog sull’ambiente. Se il vostro design è scuro e cupo e ha il profilo di una città al tramonto nell’intestazione, non ci darà neanche il minimo suggerimento riguardo allo scopo del sito.
Invece, se è un sito pulito e moderno con molto verde e un accento naturale allora questo rinforzerà il fatto che è un blog sull’ambiente.
Al di là degli elementi che chiunque si aspetta di trovare su un sito, ci sono cose in più che le persone possono aspettarsi da un certo tipo di siti o tra certe attività. Le persone si aspettano gli articoli del blog nella pagina principale di un blog. Essi si aspettano i prodotti sulla pagina principale di un e-commerce. Si aspettano una buca di ricerca su qualunque sito che sia più profondo di alcune pagine. E nella maggior parte dei casi, si aspettano qualche cosa tipo un “chi siamo” e una pagina di contatto.
Coerenza del Brand
Oltre agli elementi generali che i visitatori si aspettano di trovare su un sito, ci sono spesso cose che i visitatori possono associare alla vostra società nello specifico. Mentre questo può non essere una preoccupazione per una società da poco avviata o molto piccola, è un aspetto da considerare per molti altri.
Pensate ai colori che usate nel vostro materiale promozionale offline. Quei colori dovrebbero essere inclusi nel vostro sito in qualche modo, anche se solo nell’immagine dell’intestazione o come colori distintivi.
Lo stesso vale per il logo. Se usare un logo nel vostro materiale di marketing stampato, dovete includerlo anche nel vostro sito. Queste sono cose veramente basiche, ma è sorprendente vedere quante attività sottovalutano il fatto di mantenere una coerenza tra i loro impegni di marketing offline e online.
Trigger psicologici
I trigger psicologici ed emozionali sono uno strumento utile per influenzare i visitatori a fare le azioni che voi volete. I trigger includono cose come il senso di colpa e la pausa, ma anche un senso di appartenenza e di attrazione per i valori delle persone.
Incorporare trigger emozionali nel vostro design è più comunemente fatto attraverso il linguaggio sul sito stesso, con gli elementi grafici a supporto di quei trigger. Usate immagini e grafica che rinforzino i trigger usati.
Immagini a rinforzo dei concetti
Le immagini usate sul vostro sito possono essere sia di aiuto sia confondere i visitatori. Un’immagini ben scelta può mettere i visitatori a proprio agio, rendendo il vostro scopo chiaro. Una scelta male può lasciarli a grattarsi la testa e sentirsi come se stessero ricadendo nel buco nero.

Questa foto di un ippopotamo a Disney World non ha assolutamente niente a che fare con questo sito e serve solo per confondere le cose.
Le immagini astratte a volte possono andar bene, ma fate attenzione ad usarle se il loro significato è vitale. Alle volte un’immagine astratta può avere diversi significati per persone differenti, o il significato può essere perso del tutto.
Psicologia del colore
La psicologia del colore è uno degli argomenti più complessi nella psicologia del design, e non è qualcosa che tratteremo nel dettaglio qui. Ma i colori che usate hanno un forte impatto sul modo in cui i visitatori percepiranno il vostro sito. Assicuratevi che i colori che avete scelto rinforzino il vostro messaggio e l’immagine che volete dipingere.
Sotto che c’è una lista basica dei colori e dei loro significati. Certo è che anche la combinazione dei colori che usate insieme a l’esatta ombra, tono o saturazione avrà il suo significato.
- Rosso: fiero e appassionato, può rappresentare sia amore sia rabbia.
 - Arancione: ha in comune caratteristiche sia con il rosso sia con il giallo. E’ associato all’energia e al calore. E’ più calmo del rosso e più gioioso.
 - Giallo: colore caldo e felice. Può rappresentare sia gioia sia codardia.
 - Verde: significa natura, crescita e rinnovo. Sulla stessa linea, il verde può anche rappresentare l’inesperienza. Al contrario, il verde è talvolta associato all’invidia o alla gelosia.
 - Blu: calmante e freddo, troppo può essere deprimente. Spesso associato ad immagini aziendali.
 - Viola: da tempo associato alla regalità e alla ricchezza. E’ anche un colore spirituale, ed è creduto essere creativo.
 - Nero: un po’ camaleontico, può essere conservativo o nervoso, tradizionale o moderno. Può essere misterioso e sexy o convenzionale e sicuro a seconda di come viene usato.
 - Bianco: associato alla purezza e all’innocenza. Va bene con qualsiasi altro colore.
 - Grigio: neutrale e bilanciato. Il grigio è conservativo e sofisticato, ma può anche esser visto come lunatico.
 - Marrone: un colore salutare e coi piedi per terra che denota stabilità e affidabilità.
 
Pattern di lettura
Le persone tendono a leggere un sito secondo un percorso a “Z”, partendo dall’angolo in alto a sinistra e finendo nell’angolo in basso a destra dello schermo.
In quanto designer, dovreste tendere a mettere il contenuto più importante in quest’area di lettura. Questo è il motivo per cui molti siti hanno il logo nell’angolo in alto a sinistra dell’intestazione.
Includere informazioni non essenziali in questa zona di lettura significa che i vostri visitatori potrebbero lasciare il sito prima di aver trovato ciò che stavano cercando, dato che potrebbero pensare che non sia presente sul sito.
Il centro di ogni pagina
Ogni pagina sul vostro sito dovrebbe avere un punto centrale. Dovrebbe esserci un obiettivo per ogni pagina, sia che l’obiettivo sia mostrare un prodotto, raccontare della vostra società, o fornire notizie aggiornate.
Il vostro design deve porre l’attenzione sull’elemento focale di ogni pagina. Il focus di ogni pagina del sito dovrebbe essere immediatamente evidente, così che i visitatori sappiano ciò che stanno facendo lì. Questo si può ottenere attraverso indizi nella navigazione o attraverso l’header, oltre al contenuto della pagina.
Uno dei segni più evidenti di un sito amatoriale è cercare di mettere troppe informazioni su ogni pagina. Non abbiate paura dello spazio bianco sulle pagine, e non abbiate paura di avere un obiettivo ben definito per ognuna delle pagine del vostro sito.
Spazio di respiro (ovvero l’aria)
Questo ci porta al concetto dello spazio bianco e di respiro. Se un visitatore arriva su una pagina affollata riempita di tutto il possibile immaginabile, egli si sentirà sopraffatto e claustrofobico.
E’ probabile che la pagina sembri disordinata e caotica. Questo lascia ai visitatori la sensazione di non sapere da dove cominciare, il che significa che potrebbero saltare completamente il vostro sito e passare ad uno dove hanno lo spazio per respirare.
Permettete allo spazio negativo sul vostro sito di dirigere i vostri visitatori alle aree su cui volete che si concentrino. Con la combinazione di spazio vuoto e elementi stilizzati e proporzionati in maniera adeguata, potete incoraggiare i vostri visitatori a guardare a determinate cose e a compiere l’azione desiderata.
I passi per includere la psicologia del design
Adesso che avete familiarità con ciò che è la psicologia del design e con ciò che questa significa per il web-design, vi starete chiedendo come esattamente dovreste fare per includerla nel vostro processo di design. Qui ci sono alcune tecniche che potete usare:
Capite chi sono i vostri visitatori
Sapere chi sono i vostri visitatori è un primo passo molto importante nel disegnare un sito che sia adatto a loro. Se i vostri visitatori sono veterani di internet ed esperti di tecnologia avranno priorità diverse rispetto a qualcuno che va online solo per guardare le foto dei nipotini. Scoprite qual è il target di utenti e poi quali trigger emozionali funzionano per loro.
Parlate con i vostri utenti
Se non siete sicuri di ciò che i vostri utenti o visitatori vogliano, provate a parlare con alcuni di loro. Trovate i clienti attuali o tipici e vedete se hanno voglia di rispondere a qualche domanda sul vostro sito. Poi create delle domande sensate basate sugli obiettivi specifici del vostro sito. Più importante ancora, agite sulla base dei consigli che vi danno. Troppo spesso, le società fanno le interviste o i sondaggi ma non fanno mai cambiamenti basandosi su ciò che viene loro detto.
Create una sitemap per il sito
Dovete creare una mappa per ogni pagina del vostro sito così che siate sicuri che ogni pagina abbia un solo centro. Fate una lista di tutto ciò che è necessario sul vostro sito, prima, e poi mappate su quali pagine va ogni elemento (in teoria, dovrebbe essere una pagina per elemento a meno che le cose siano molto molto correlate).
Mettete insieme gli elementi del vostro brand
Fate una lista o create un documento degli elementi comunemente usati per rappresentare il vostro brand. Molto probabilmente, questa lista includerà il logo, uno schema colore e probabilmente un particolare carattere. Poi capite dove incorporare questi elementi nel design del vostro sito.
Fate A/B test
Anche se lo fate su basi limitate, è importante capire quali elementi del sito funzionano meglio. Se non siete sicuri di ciò che i vostri visitatori vedrebbero più volentieri su una certa pagina, provate con due versione per vedere quale delle due ottiene risultati migliori.
La psicologia del design è qualcosa che ogni designer dovrebbe voler saperne di più e volerla includere nel proprio processo di lavoro. Può essere il fattore più importante nel determinare l’efficacia del vostro design, e della soddisfazione del cliente di conseguenza. Non porta via tanto tempo e non è particolarmente difficile, quindi non ci sono scuse per prendere almeno alcuni di questi principi e metterli in pratica.
Altre risorse
- Color meanings – About.com ha una guida approfondita al significato dei colori e al simbolismo
 - 10 common and effective emotional triggers – una panoramica sintetica dei trigger più comuni
 - Design Psychology – un articolo di Andy Rutledge che dà una fantastica panoramica della psicologia del design
 - The Psychology of Web Design – una panoramica di base del perché la psicologia del design è importante.
 - Psychology of Design – un articolo approfondito di Website Magazine
 
Scritto in esclusiva per WDD da Cameron Chapman
E voi tenete in considerazione i principi quando fate un lavoro di design? Quali sono i più usati nel vostro lavoro e perché?
					
Commenti recenti