fiocchi di neve di carta

Sicuramente quando eravate piccoli, qualche maestra delle elementari o delle medie vi ha fatto ritagliare i famosi fiocchi di neve di carta durante il periodo natalizio. Semplici, bastavano un foglio bianco e delle forbici e ovviamente la spiegazione della maestra e il gioco era fatto. Dispiegavate la vostra creazione e… eccolo lì un fiocco di neve e poi un altro ancora. Già, ma adesso? adesso che siamo cresciuti e magari abbiamo dei figli e non ci ricordiamo più come si facevano e a loro chissà perché non vengono insegnati più. Oppure semplicemente abbiamo visto quella splendida decorazione natalizia su Pinterest e vogliamo riprodurla ma proprio non ci ricordiamo come si fa. Ecco per voi ho ritrovato le indicazioni, le ho seguite passo passo e ho ovviamente fotografato tutto il processo. Cominciamo dunque dall’occorrente:

  1. carta (bianca, colorata, più o meno spessa ma non troppo perché poi diventa difficile piegarla e tagliarla)
  2. matita
  3. un esagono
  4. forbici

I quattro materiali che ho elencato sono facili da reperire, tutti tranne l’esagono forse, per questo ne ho creato uno io che vi serva da modello, che potete stampare e usare come punto di partenza per creare quanti fiocchi di neve volete.

Salva l’immagine e stampala per usarla come modello

Io ho ritagliato il mio esagono di modello e l’ho usato per crearne degli altri appoggiandolo su un altro foglio di carta e tracciandone i contorni con la matita. Poi ho ritagliato l’esagono ottenuto:

esagono rosso
La prima delle quattro pieghe che andiamo a fare sul nostro esagono va da punta a punta dell’esagono, scegliete quella che volete, basta che sia una punta sull’altra, così:
La seconda piega va fatta piegando il lato corto sul suo compagno all’opposto, così:
La terza piega, sempre partendo dal lato più corto che si è creato, va fatta portando questo verso il lato più lungo creando così uno spigolo perfettamente a punta dall’altra parte:
Rimane l’ultima piega, e vi rimane un triangolo di carta che spunta rispetto alla parte appena piegata, ecco questo triangolo va piegato “sotto” cioè la piega deve essere opposta a quella appena fatta, per ottenere questo:
fiocchi di neve di carta
Se girate tra le mani questo triangolino di pieghe che abbiamo ottenuto vedrete che abbiamo creato anche una zeta oltre che un triangolo, con un angolo molto acuto da un lato (l’angolo che sto tenendo in mano io nella foto per intenderci, tenetelo bene in mente perché quello è il centro del vostro fiocco di neve). La vedete la zeta?
fiocchi di neve di carta
Allora avete fatto un buon lavoro, altrimenti, tornate indietro e ripercorrete le spiegazioni delle piegature, qualcosa dev’esservi sfuggito (o io non mi sono spiegata bene, in tal caso scrivete nei commenti che cerco di spiegarmi meglio). 
A questo punto possiamo procedere coi tagli. Ora, il taglio che vi faccio vedere io è solo uno dei tanto possibili, come è noto i fiocchi di neve hanno le forme più diverse, non ne esiste uno uguale ad un altro in natura quindi sbizzarritevi 😉 
In ogni caso un primo pattern ve lo do io, poi ne esistono molti altri anche già fatti se spulciate la rete. 
fiocchi di neve di carta
Prima di tutto ho disegnato sul mio triangolo il pattern che ho deciso di tagliare. La punta è il centro, tenetela alla vostra destra, come in foto e tagliate lungo le linee che avete tracciato:
fiocchi di neve di carta
Finché non rimanete con in mano solamente ciò che stava dentro le linee:
fiocchi di neve di carta
Abbiamo quasi finito, non vi resta che aprirlo per ricreare la magia di quando eravate bambini:
fiocchi di neve di carta
Eccoli! Di forme e colori diversi, pronti per le vostre decorazioni natalizie 🙂 

fiocchi di neve di carta
Avete altri metodi per farli? Avete trovato i pattern più belli? scrivetelo nei commenti 🙂
e Buone Feste a tutti !!