OCCORRENTE:
- un foglio di carta
- matita
- gomma
- righello
Come si può notare dall’occorrente basta poco per creare una bustina dove mettere i nostri auguri che sia però un po’ più originale. In pochi passaggi vi spiegherò come piegare la carta fino a raggiungere questo:
| Bustina finita |
Per prima cosa serve un foglio di carta (mi pare ovvio) quello che ho usato io è rettangolare ma anche quadrato va bene. La dimensione la decidete voi in base alle preferenze, così come il tipo di carta da usare, potete dare libero sfogo alla vostra fantasia!
PRIMO:
tracciare con una matita e senza calcare sul foglio di carta le diagonali, non ci serviranno tutte da un angolo all’altro del foglio ma basta tracciare la parte centrale come si vede nella figura:
| traccia del centro con la matita |
SECONDO:
cominciate a piegare il primo lato (di solito si comincia dal lato lungo più lontano da voi, prendete l’angolo in alto a sinistra e portatelo verso il centro fino a far combaciare il lato del foglio con la diagonale tracciata, per aiutarvi controllate che l’angolo in altro a destra si pieghi a metà, questa prima piega è molto importante, va fatta con precisione:
TERZO:
passiamo a piegare il lato corto alla nostra sinistra, per comodità possiamo girare il foglio in modo da avere questo lato verso di noi, pieghiamo quindi questo lato verso il centro del foglio fino alla metà segnata dall’incrocio delle diagonali facendo attenzione che il bordo a sinistra combaci con il bordo del lato lungo che abbiamo piegato prima:
giriamo nuovamente il foglio per piegare l’altro lato lungo anch’esso verso il centro del foglio e sopra le altre due pieghe fatte in precedenza, la piega in questo caso dovrà combaciare con il bordo della prima piega che abbiamo fatto, controllando sempre che il lato a sinistra sia in linea con ciò che sta sotto:
| Terza piega |
QUINTO:
ultimo lato da piegare (ma la nostra busta non è finita..manca la chiusura), giriamo ancora il foglio e pieghiamo come ormai avrete intuito l’altro lato corto sopra le altre pieghe fatte sempre raggiungendo il centro e sempre facendo combaciare il lato corto che stiamo piegando con il bordo dell’altro lato corto e avendo cura di piegare dritto in modo da rimanere in linea con i bordi sottostanti:
| Quarta piega |
SESTO:
dobbiamo riaprire questo ultimo lato piegato per concludere la busta con la chiusura, riaprendolo prendiamo l’angolo in alto e lo infiliamo sotto il lato lungo (quello della prima piega) dovremo accomodarlo un po’ piegando una piega già esistente all’inverso in modo tale che questa parte finisca sotto e permetta alla busta di rimanere chiusa. Spiegato a parole sembra difficile ma con le foto dovrebbe essere molto più chiaro:
| Piega di chiusura |
SETTIMO:
ecco fatto adesso la nostra busta rimane chiusa! possiamo riaprirla per cancellare le diagonali tracciate a matita in precedenza e volendo possiamo anche usare lo sfondo di questa busta per scrivere il nostro messaggio di auguri altrimenti ritagliamo un biglietto delle dimensioni giuste per essere contenuto nella busta e la richiudiamo.
| Bustina finita all’interno della quale potete inserire il vostro bigliettino |
Questa idea è stata vista su www.ehow.com
Commenti recenti